Il recente aggiornamento dell'Unione Europea sulle normative sull'etichettatura del vino, sottolineando la necessità delle etichette digitali, ha suscitato discussioni in vari settori dell'industria delle bevande alcoliche. Una domanda urgente emerge sia tra i produttori che tra i consumatori: gli spiriti sono tenuti a seguirli
Scopri gli ultimi aggiornamenti a EU-Label.info, che rendono le etichette digitali dei vini più accessibili e facili da usare con la generazione avanzata di codici QR e codici a barre EAN, anteprime mobili e tempi di caricamento più rapidi.
Scopri come EU-Label, una piattaforma rivoluzionaria per l'etichettatura digitale del vino, aderisce alle nuove normative UE e difende la privacy dei dati, garantendo che non vengano raccolte informazioni PII.
L’Unione Europea ha compiuto un passo significativo verso il miglioramento della conoscenza e della consapevolezza della salute dei consumatori con le sue nuove normative sull’etichettatura del vino. **A partire dall'8 dicembre 2023, queste regole trasformeranno il modo in cui le informazioni vengono presentate sulle bottiglie di vino in tutto il mondo.
Efficace in termini di tempo e costi – EU-Label incorpora lo standard di collegamento digitale GS1 nei codici QR Introduzione: Nel cuore del commercio europeo, una piccola piattaforma tecnologica denominata EU-Label ha silenziosamente rimodellato il modo in cui i consumatori accedono alle informazioni sui prodotti. Immaginare questo:
Comprendere le informazioni QR I codici QR (Quick Response) memorizzano informazioni a cui è possibile accedere rapidamente utilizzando la fotocamera dello smartphone o un'app per la scansione dei codici QR. Possono contenere vari tipi di dati come collegamenti a siti Web, informazioni di contatto, dettagli del prodotto e